Visione Strategica

Il DITEN è caratterizzato da una vocazione multidisciplinare molto accentuata, che permette di coprire le tematiche estremamente attuali della transizione green e digital, con possibilità di svilupparle con forte focalizzazione sulle attività marittime e della blue economy.

Tali tematiche hanno un forte radicamento nel territorio regionale in cui il Dipartimento opera. La Liguria ha infatti una tradizione nel settore energia con le grandi aziende storiche dell’industria metalmeccanica (Ansaldo) e legate alla produzione dell’energia elettrica sia tradizionale che rinnovabile. Inoltre, il settore dell’elettronica e delle telecomunicazioni ha sviluppato storicamente molte e significative collaborazioni con le imprese radicate nel territorio, come Leonardo, attiva nei diversi settori.

Nella Regione, inoltre, hanno sede ben tre cantieri navali del gruppo Fincantieri, molti dei più grandi e prestigiosi cantieri specializzati nella costruzione di Yacht, Mega Yacht e Giga Yacht. Il mezzo navale, sia esso mercantile, militare o da diporto è un concentrato di tecnologia relativa alle tre anime del dipartimento e favorisce approcci interdisciplinari sia nel campo della ricerca che in quello della didattica, così come la portualità, con necessità fortissime di digitalizzazione e decarbonizzazione per le attività in mare e in terra, visto il ruolo primario nazionale del Porto di Genova.

Nell’ottica della cooperazione, il Dipartimento ha attivato negli anni numerose cooperazioni con le aziende del territorio, sia direttamente con le singole aziende, sia attraverso i Poli Regionali, sia mediante la partecipazione congiunta a progetti finanziati da terzi, sia mediante progetti autofinanziati dalle aziende stesse.

Le stesse tematiche sopra evidenziate hanno una forte ricaduta anche a livello nazionale ed internazionale, con la presenza attiva del Dipartimento in progetti di ricerca e in partenariati ampi che coinvolgono altre Università ed Enti di Ricerca, Enti Pubblici e Industrie Private.

A livello nazionale, negli ultimi anni ha avuto grande rilevanza la progettualità PNRR, con la partecipazione del DITEN a diverse iniziative, quali i Centri Nazionali MOST e Agritech, i Partenariati Estesi NEST, SERICS, RETURN, l’Ecosistema Territoriale RAISE e l’infrastruttura di ricerca SoBigData. In tutte le iniziative, la caratterizzazione delle attività green e digital è elemento fondante. A livello internazionale, la presenza di DITEN si riscontra nella partecipazione a numerosi progetti Europei nei diversi ambiti.

Il DITEN, in coerenza con la vision dell’Ateneo, ambisce a rafforzare la propria reputazione a livello locale, nazionale e internazionale, proponendosi come punto di riferimento e di attrazione nei propri ambiti di specializzazione.

In queste tematiche, il DITEN continuerà a proporre un’offerta formativa capace di rispondere alle richieste di competenze e professionalità in continua evoluzione degli attori socioeconomici e a svolgere una corrispondente attività di ricerca, al fine di garantire un continuo aggiornamento delle competenze e un loro trasferimento al territorio, attraverso le attività di formazione, di trasferimento tecnologico verso le imprese e infine con attività di disseminazione e public engagement verso la popolazione.

A tal fine, il Dipartimento intende promuovere iniziative per garantire condizioni di lavoro motivanti e soddisfacenti sia per la comunità studentesca sia per il suo personale docente, tecnico e amministrativo. L’obiettivo principale in quest’ottica è lo sviluppo di un senso di identità comune, con una maggiore integrazione tra le varie aree dipartimentali, valorizzando le rispettive competenze e favorendo le interazioni in un’ottica di miglioramento continuo del prodotto, tenendo conto delle esigenze degli attori sociali (studenti e famiglie, istituzioni pubbliche, enti e imprese, nazionali e internazionali) che si avvalgono dei servizi didattici, di ricerca e di trasferimento tecnologico offerti dal Dipartimento stesso.